Il capodanno persiano – Nowruz

Ancora un’indimenticabile lezione con la Chef Anahita Tcheraghali!

Il notevole bagaglio culturale di Anahita ha reso questa lezione interessante e indimenticabile per Wafaa, Monica, Iris, Raimondo, Lorenzo, Stefania, Marina, Simona e Cinzia alternando notizie sul suo meraviglioso paese a curiosità sulla ricca cucina persiana.

L’atmosfera in cucina era di curiosità e l’entusiasmo di tutti i partecipanti ha reso la serata ancora più speciale.

Abbiamo iniziato il nostro viaggio culinario con il Sabzi polow, un delizioso riso aromatizzato con una miscela di erbe fresche e zafferano. I profumi che si sprigionavano mentre lo preparavamo erano irresistibili! La chef ci ha spiegato l’importanza di questo piatto nella tradizione persiana e come ogni famiglia abbia la sua ricetta segreta.

Successivamente, ci siamo dedicati al Kuku sabzi, una frittata cotta in forno ricca di verdure e crespino, una bacca rossa, ricchi di acido malico (e a questo si deve il loro sapore acido) e di vitamina C. È stato interessante scoprire come questo piatto rappresenti una celebrazione della primavera, pieno di colori e freschezza. Mentre mescolavamo gli ingredienti, le risate e i commenti scherzosi hanno reso il momento ancora più divertente.

Non poteva mancare il Boroni esfenaj, una preparazione a base di spinaci, yogurt e cannella che ha conquistato tutti per la sua cremosità e il suo sapore avvolgente. Anahita ci ha dato preziosi suggerimenti su come bilanciare i sapori e ottenere una consistenza perfetta.

Abbiamo poi cucinato il Mahi shekam po, un pesce farcito, perfetto per festeggiare questa importante ricorrenza. La chef ha condiviso con noi vari trucchi su come farcire il pesce in modo corretto, rendendo il piatto non solo delizioso, ma anche esteticamente piacevole.

Infine, abbiamo concluso la nostra avventura culinaria con il Shol e zard, un dessert dolce e profumato all’acqua di rose che ha chiuso in bellezza la serata. La combinazione di saffron e dolcezza ha reso questo piatto un vero trionfo!

Insieme abbiamo imparato, riso e, soprattutto, assaporato i deliziosi piatti che celebrano la ricorrenza del Nowruz. Un grande grazie ad Anahita per aver condiviso con noi non solo la sua esperienza culinaria, ma anche la sua passione per la cultura persiana. Non vediamo l’ora di replicare questi piatti a casa e continuare a esplorare mondi culinari!

Alla prossima avventura in cucina!

Per vedere le foto clicca qui

Secondo appuntamento con la cucina persiana e quindi con entusiasmo Anahita è ritornata nella cucina di Chef per caso!

Anahita è di origine iraniana e figlia d’arte, la madre aprì a Genova uno dei primi ristoranti persiani circa trent’anni fa: il ristorante “Khayaam” famoso per la sua attenzione nel coniugare cibo e cultura, è insegnante di danza, chef e promotrice dell’incontro tra la cultura europea e la cultura mediorientale. Collabora con il Suq per il quale ha organizzato diverse serate a tema mettendo insieme danze, musica e cucina.

Il capodanno persiano, conosciuto anche come “Nowruz” o “Navroz“, ricorre ogni anno in concomitanza con l’equinozio che indica l’inizio della primavera ed è celebrato da centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo.

Il Nowruz è la festa della primavera e del rinnovamento e risale a circa 3.500 anni fa. Chi celebra il capodanno persiano, in questo giorno dà il benvenuto al nuovo anno e celebra il primo giorno di primavera.

Il programma della serata prevedeva un assaggio del menù : Kuku sabzi (torta di erbette), Sabzi polo mahi (riso con erbette e pesce fritto accompagnato con altre verdure fresche e profumate), un tris di dolcetti: i gothab (pasta frolla friabilissima ripiena di noci, cannella, cardamomo e acqua di rose), i Toot (dolcetti a base di mandorla che riprendono la forma dei gelsi bianchi, e infine i shirini keshmeshi (dolcetti friabili con uvetta passa e vaniglia) il tutto accompagnato dal te persiano.

Per vedere le foto cliccate qui.

Se volete partecipare a una lezione con Anahita, potete prenotarvi cliccando qui sotto

21mar7:00 pm10:00 pmLa maga delle spezie 2.0 - NEWTipologia Lezione:Internazionale,Monotematica

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contattaci!

Vuoi avere maggiori informazioni sui corsi o sui servizi di Chef per caso? Scrivici una mail, ti risponderemo al più presto!

Not readable? Change text. captcha txt
0

Start typing and press Enter to search

X

Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Leggi la Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi