
Biografia
Di origine iraniana e figlia d’arte, la madre aprì a Genova uno dei primi ristoranti persiani circa trent’anni fa: il ristorante “Khayaam” famoso per la sua attenzione nel coniugare cibo e cultura.
Anahita è insegnante di danza, chef e promotrice dell’incontro tra la cultura europea e la cultura mediorientale. Collabora con il Suq per il quale ha organizzato diverse serate a tema mettendo insieme danze, musica e cucina.
Le lezioni
febbraio, 2023
Tipologia Lezione:
tutto
tutto
Base
Chef
coppie
Dolci
Internazionale
Monotematica
Occasioni
Piccoli
Regionale
Senza...
Veloce

DETTAGLI LEZIONE
In questa lezione la nostra Anahita ci porterà a scoprire l'utilizzo della Tajine; questo termine indica sia la pentola che la pietanza che grazie ad essa si prepara. Originariamente, la
DETTAGLI LEZIONE
In questa lezione la nostra Anahita ci porterà a scoprire l’utilizzo della Tajine; questo termine indica sia la pentola che la pietanza che grazie ad essa si prepara. Originariamente, la cottura avveniva appoggiando la tajine sulle braci, mentre oggi i piatti hanno un fondo di metallo, così che si possano porre sui fornelli a gas di casa. La cottura è a fuoco lento, in questo modo le verdure si insaporiscono e la carne diventa molto tenera e profumata. La differenza rispetto ad altre pentole è che la forma conica fa sì che i vapori si condensino e ricadano sui cibi che stanno cuocendo, mantenendo così all’interno della Tajine gli aromi che di solito vanno persi e rendendo il gusto dei piatti ancora più intenso. La cottura così non prevede chissà quali condimenti e può essere anche definita light, perché è quasi al vapore. L’utilizzo di spezie fa il resto. La parte inferiore viene usata per servire il piatto in tavola.
Ecco il programma completo della lezione ma non aspettare troppo ad acquistarla perché i posti sono limitati
- Tajine di pollo con arance caramellate
- Tajine bi kefta (tajine con polpette, pomodoro e uova)
- Tajine bi hot (tajine di pesce con verdure)
- Tajine bi khodra (tajine di verdure)
clicca qui per vedere le foto dei piatti
La lezione è realmente pratica, come tutte le nostre lezioni, perciò preparati a mettere le mani in pasta e imparare divertendoti!
Per permettere a tutti di cucinare, essere adeguatamente seguiti e assicurare il giusto distanziamento, la lezione è aperta ad un massimo di 10 partecipanti.
La lezione dura 3 ore (circa). Al termine, si gustano insieme i piatti preparati durante la lezione, (in alternativa, a seconda della situazione sanitaria in emergenza Covid, quanto preparato verrà dato in asporto).
Il costo è di 85 euro a lezione per partecipante (+ 10 euro di tessera annuale per chi non è già tesserato.
ACQUISTA LA LEZIONE
Non è più possibile acquistare la partecipazione alla lezione. Attendi le nuove disponibilità!
Orario
(Venerdì) 7:00 pm - 10:00 pm
Location
Chef per caso
via Milano 148r
marzo, 2023
Tipologia Lezione:
tutto
tutto
Base
Chef
coppie
Dolci
Internazionale
Monotematica
Occasioni
Piccoli
Regionale
Senza...
Veloce
21mar7:00 pm10:00 pmLa maga delle spezie 2.0 - NEWTipologia Lezione:Internazionale,Monotematica

DETTAGLI LEZIONE
Con il termine spezie si indicano tutte quelle sostanze aromatiche, solitamente di provenienza esotica, come il pepe, lo zenzero, la cannella, il peperoncino, la noce moscata, solo per citare le più
DETTAGLI LEZIONE
Con il termine spezie si indicano tutte quelle sostanze aromatiche, solitamente di provenienza esotica, come il pepe, lo zenzero, la cannella, il peperoncino, la noce moscata, solo per citare le più utilizzate, utilizzate in cucina per aromatizzare i cibi.
L’utilizzo delle spezie in cucina non è da sottovalutare, poiché oltre a donare ai nostri piatti aromi e profumi eccezionali, favorisce un minor utilizzo di grassi e sale perché le spezie insaporiscono naturalmente ogni preparazione, rendendo ciò che mangiamo molto appetibile con un ridotto contenuto calorico.
Molte spezie hanno anche un benefico effetto sull’organismo, non è un caso che gli antichi speziali erano gli antesignani dei farmacisti di oggi.
Sotto la guida di Anahita Tcheraghali scoprirai come utilizzare le spezie per rendere speciale ogni piatto.
Ecco il programma completo della lezione, ma non aspettare troppo ad acquistare la lezione perché i posti sono limitati!
- Palak paneer (frittelle di spinaci)
- stufato di pollo e prugne
- Green masala polow (riso verde speziato)
- Aloo spicy (curry di patate) e chutney al cocco
- Koolooche. Biscottini con noci e cardamomo
La lezione è realmente pratica, come tutte le nostre lezioni, perciò preparati a mettere le mani in pasta e imparare divertendoti!
Per permettere a tutti di cucinare ed essere adeguatamente seguiti, la lezione è aperta ad un massimo di 10 partecipanti.
La lezione dura 3 ore (circa). Al termine, si gustano insieme i piatti preparati durante la lezione.
Il costo è di 85 euro a lezione per partecipante (+ 10 euro di tessera annuale per chi non è già tesserato.
ACQUISTA LA LEZIONE
Non è più possibile acquistare la partecipazione alla lezione. Attendi le nuove disponibilità!
Orario
(Martedì) 7:00 pm - 10:00 pm
Location
Chef per caso
via Milano 148r
giugno, 2023
Tipologia Lezione:
tutto
tutto
Base
Chef
coppie
Dolci
Internazionale
Monotematica
Occasioni
Piccoli
Regionale
Senza...
Veloce

DETTAGLI LEZIONE
La gastronomia greca è di antichissima tradizione ed è una tipica cucina mediterranea che si avvale quasi esclusivamente di prodotti mediterranei tipici, quali l'olio d'oliva, la carne d'agnello, il
DETTAGLI LEZIONE
La gastronomia greca è di antichissima tradizione ed è una tipica cucina mediterranea che si avvale quasi esclusivamente di prodotti mediterranei tipici, quali l’olio d’oliva, la carne d’agnello, il pesce e le ottime verdure: le zucchine, le melanzane, i pomodori, i peperoni in particolare. E’ da sempre una delle cucine più apprezzate al mondo, insieme a quella italiana e francese. L’arte culinaria si può dire è nata nella penisola greca e nelle colonie della magna Grecia, che tanto hanno influenzato i costumi del nostro sud Italia. I cuochi greci erano molto richiesti e ben pagati dai ricchi romani. Una cosa molto curiosa è che il cappello bianco che oggi caratterizza gli chef di tutto il mondo è nato proprio in Grecia. Nel medioevo i cuochi che lavoravano nelle cucine dei monasteri greci erano soliti indossare alti cappelli bianchi per distinguersi dai monaci che indossavano cappelli alti ma neri ed ecco che da qui si è diffusa l’abitudine del cappello dello chef.
Sotto la guida di Anahita Tcheraghali scoprirai i piatti tipici di questa antica cucina.
Ecco il programma completo della lezione, ma non aspettare troppo ad acquistare la lezione perché i posti sono limitati!
- Tzatziki (salsa a base di yogurt greco e cetrioli)
- Taramosalata (crema di uova di pesce)
- Saganaki (feta fritta)
- Horiatiki (insalata greca)
- Moussaka (sformato di melanzane e carne)
- Ovgolemono (zuppa di uovo e limone)
- Galactoboureko (pasta fillo con un delizioso ripieno di crema al limone)
La lezione è realmente pratica, come tutte le nostre lezioni, perciò preparati a mettere le mani in pasta e imparare divertendoti!
Per permettere a tutti di cucinare ed essere adeguatamente seguiti, la lezione è aperta ad un massimo di 10 partecipanti.
La lezione dura 3 ore (circa). Al termine, si gustano insieme i piatti preparati durante la lezione.
Il costo è di 85 euro a lezione per partecipante (+ 10 euro di tessera annuale per chi non è già tesserato.
ACQUISTA LA LEZIONE
Price 85,00€ – 95,00€
Acquista oraTutti i campi sono obbligatori
FATTO! Ti risponderemo prima possibile!
Orario
(Venerdì) 8:00 pm - 11:00 pm
Location
Chef per caso
via Milano 148r