
Biografia
Di origine iraniana e figlia d’arte, la madre aprì a Genova uno dei primi ristoranti persiani circa trent’anni fa: il ristorante “Khayaam” famoso per la sua attenzione nel coniugare cibo e cultura.
Anahita è insegnante di danza, chef e promotrice dell’incontro tra la cultura europea e la cultura mediorientale. Collabora con il Suq per il quale ha organizzato diverse serate a tema mettendo insieme danze, musica e cucina.
Le lezioni
gennaio, 2025
Tipologia Lezione:
tutto
tutto
Base
Chef
coppie
Dolci
Internazionale
Monotematica
Occasioni
Piccoli
Regionale
Senza...
Veloce

DETTAGLI LEZIONE
In questa lezione la nostra Anahita ci porterà a scoprire I piatti tipici libanesi che racchiudono gran parte dell’immaginario riservato alla “cucina mediorientale”. Per ragioni geografiche e storiche il Libano
DETTAGLI LEZIONE
In questa lezione la nostra Anahita ci porterà a scoprire I piatti tipici libanesi che racchiudono gran parte dell’immaginario riservato alla “cucina mediorientale”. Per ragioni geografiche e storiche il Libano ha subìto profonde influenze dai paesi limitrofi, e a sua volta ha esportato in tutto il mondo le prelibatezze che ormai ben conosciamo. Hummus, falafel, baba ghanoush, tabbouleh, fattoush solo per citarne alcuni. Spessissimo ci capita di mangiare libanese, magari senza rendercene neppure conto. Da oggi non sarà più così, perché Anahita vi spiegherà in dettaglio quali sono i piatti del Libano da provare.
Quali sono le costanti della cucina libanese? Innanzitutto si caratterizza come un paradiso per vegetariani, nonostante non manchino piatti tipici di carne, su tutti agnello e montone. Ingredienti ricorrenti sono spezie e mix di spezie dal sapore acidulo ed erbaceo come za’atar, sommacco, cumino, timo e semi di sesamo; aglio e cipolla (spesso cruda) praticamente ovunque; frutta secca come pinoli, pistacchi e mandorle che compaiono in piatti dolci e salati. I cereali di base sono bulgur o grano spezzato, riso e semolino, quest’ultimo molto utilizzato nei dessert. Legumi e verdure abbondano, soprattutto ceci, lenticchie, pomodori e melanzane. La pasticceria è estremamente dolce con costanti quali pasta kataifi, sciroppi aromatizzati alle rose e arancio amaro, creme di latte, frutta secca.
Ecco il programma completo della lezione ma non aspettare troppo ad acquistarla perché i posti sono limitati!
- Humus tawarma (hummus e carne di agnello)
- Kibbeh (polpette di carne e bulgur)
- Fattouch (insalata libanese)
- Tabbouleh (insalata estiva)
- Fatteh B’humus (piatto a base di pane e hummus)
- Sfouf (torta alla curcuma)
clicca qui se vuoi vedere le foto!
La lezione è realmente pratica, come tutte le nostre lezioni, perciò preparati a mettere le mani in pasta e imparare divertendoti!
Per permettere a tutti di cucinare, essere adeguatamente seguiti e assicurare il giusto distanziamento, la lezione è aperta ad un massimo di 10 partecipanti.
La lezione dura 3 ore (circa). Al termine, si gustano insieme i piatti preparati durante la lezione.
Il costo è di 85 euro a lezione per partecipante + 10 euro di tessera annuale per chi non è già tesserato.
ACQUISTA LA LEZIONE
Non è più possibile acquistare la partecipazione alla lezione. Attendi le nuove disponibilità!
Orario
(Venerdì) 7:00 pm - 10:00 pm
Location
Chef per caso
via Milano 148r
marzo, 2025
Tipologia Lezione:
tutto
tutto
Base
Chef
coppie
Dolci
Internazionale
Monotematica
Occasioni
Piccoli
Regionale
Senza...
Veloce

DETTAGLI LEZIONE
La cucina persiana non è soltanto una tradizione culinaria da apprezzare per la bontà delle sue proposte, ma è anche una filosofia da riscoprire. Infatti è direttamente parte della tradizione
DETTAGLI LEZIONE
La cucina persiana non è soltanto una tradizione culinaria da apprezzare per la bontà delle sue proposte, ma è anche una filosofia da riscoprire. Infatti è direttamente parte della tradizione nazionale e viene considerata parte integrante concetto di ospitalità. Non a caso, in tutte le case, quando si cucina si calcolano sempre un paio di porzioni in più per gli ospiti inattesi.
Il capodanno persiano, conosciuto anche come “Nowruz” o “Navroz“, ricorre ogni anno in concomitanza con l’equinozio che indica l’inizio della primavera ed è celebrato da centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo.
Il Nowruz è la festa della primavera e del rinnovamento e risale a circa 3.500 anni fa. Chi celebra il capodanno persiano, in questo giorno dà il benvenuto al nuovo anno e celebra il primo giorno di primavera.
Ecco il programma completo della lezione ma non aspettare troppo ad acquistare la lezione perché i posti sono limitati!
- Sabzi polow (riso rovesciato alle erbe)
- Mahi shekam por (orata ripiena)
- Boroni esfenaj (salsa di spinaci e yogurt)
- Kuku sabzi (quiche di erbe e crespino)
- Shol e zard (gelo di zafferano profumato alla rosa)
qui piatti realizzati nel 2019, ecco le foto !
La lezione è realmente pratica, come tutte le nostre lezioni, perciò preparati a mettere le mani in pasta e imparare divertendoti!
Per permettere a tutti di cucinare ed essere adeguatamente seguiti, la lezione è aperta ad un massimo di 10 partecipanti.
La lezione dura 3 ore (circa). Al termine, si gustano insieme i piatti preparati durante la lezione.
Il costo è di 85 euro a lezione per partecipante (+ 10 euro di tessera annuale per chi non è già tesserato.
ACQUISTA LA LEZIONE
Non è più possibile acquistare la partecipazione alla lezione. Attendi le nuove disponibilità!

Orario
(Martedì) 7:00 pm - 10:00 pm
Location
Chef per caso
via Milano 148r
aprile, 2025
Tipologia Lezione:
tutto
tutto
Base
Chef
coppie
Dolci
Internazionale
Monotematica
Occasioni
Piccoli
Regionale
Senza...
Veloce

DETTAGLI LEZIONE
Dopo l'enorme successo con la prima edizione di questa lezione, la nostra Anahita ci porterà a scoprire l'utilizzo della Tajine con ricette tutte nuove; questo termine indica sia la pentola
DETTAGLI LEZIONE
Dopo l’enorme successo con la prima edizione di questa lezione, la nostra Anahita ci porterà a scoprire l’utilizzo della Tajine con ricette tutte nuove; questo termine indica sia la pentola che la pietanza che grazie ad essa si prepara. Originariamente, la cottura avveniva appoggiando la tajine sulle braci, mentre oggi i piatti hanno un fondo di metallo, così che si possano porre sui fornelli a gas di casa. La cottura è a fuoco lento, in questo modo le verdure si insaporiscono e la carne diventa molto tenera e profumata. La differenza rispetto ad altre pentole è che la forma conica fa sì che i vapori si condensino e ricadano sui cibi che stanno cuocendo, mantenendo così all’interno della Tajine gli aromi che di solito vanno persi e rendendo il gusto dei piatti ancora più intenso. La cottura così non prevede chissà quali condimenti e può essere anche definita light, perché è quasi al vapore. L’utilizzo di spezie fa il resto. La parte inferiore viene usata per servire il piatto in tavola.
Ecco il programma completo della lezione ma non aspettare troppo ad acquistarla perché i posti sono limitati!
- tajine di pollo in agrodolce
- tajine di lenticchie e zucca
- tajine di verdure speziate
- tajine di polpo
clicca qui per vedere le foto dei piatti
La lezione è realmente pratica, come tutte le nostre lezioni, perciò preparati a mettere le mani in pasta e imparare divertendoti!
Per permettere a tutti di cucinare, essere adeguatamente seguiti e assicurare il giusto distanziamento, la lezione è aperta ad un massimo di 10 partecipanti.
La lezione dura 3 ore (circa). Al termine, si gustano insieme i piatti preparati durante la lezione.
Il costo è di 85 euro a lezione per partecipante + 10 euro di tessera annuale per chi non è già tesserato.
ACQUISTA LA LEZIONE
Price 85,00€ – 95,00€
Acquista oraTutti i campi sono obbligatori
FATTO! Ti risponderemo prima possibile!
Orario
(Venerdì) 7:00 pm - 10:00 pm
Location
Chef per caso
via Milano 148r