Stecchi fritti nell’ostia
Buongiorno amici miei e buon lunedì!
Domani sarà la festa della Repubblica Italiana, festa di tutti noi cittadini italiani. Cittadini che in questi ultimi mesi hanno dato prova di essere molto responsabili, attenendosi alle indicazioni date dagli organi preposti e dall’OMS, ma sabato tutto questo sembrava essere svanito, compromesso da un gruppo di incoscienti che nega l’esistenza del virus e di conseguenza nega tutta la sofferenza sopportata dalle vittime e da tutti gli operatori sanitari in questi ultimi quattro mesi, nega tutti i sacrifici lavorativi ed economici che ognuno di noi ha dovuto sopportare…non ho parole! 😳😡
Scusate lo sfogo che forse è in contrasto con lo spirito del blog, ma mi sembrava doveroso!
Veniamo alla ricetta di oggi, gli stecchi sono un piatto piuttosto antico tipico della cucina genovese e fanno parte del Fritto misto alla genovese che, al contrario di quello che si potrebbe immaginare, non è di pesce, ma di terra, principalmente di verdure offerte generosamente dagli orti.
La loro origine è quasi certamente araba; gli stecchi sono giunti a Genova grazie alle rotte commerciali del capoluogo ligure con l’Oriente. Quella che vi propongo oggi è la versione dello chef Federico Bisso del Ristorante Da ö Vittorio.
Buon appetito e buona festa
A mercoledì…domani faccio festa anch’io 😉
Donatella
Ingredienti
- Ingredienti per il ripieno
- 2 cipolle
- 4 carciofi
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 150 g di carne di vitello
- 150 g di carne di manzo
- 2 uova
- cervella
- 20 g di parmigiano reggiano
- maggiorana q.b.
- 20 g di funghi secchi
- olio extravergine di oliva
- ostie
- sale
- pepe
- per impanare
- pane grattugiato q.b.
- 7 uova
- per friggere
- olio di semi di arachide
Istruzioni
- Procedimento
- Fai soffriggere la cipolla, la carota e il gambo di sedano tagliati a julienne con i carciofi mondati e tagliati. Aggiungi la carne, fai rosolare quindi aggiungi i funghi secchi ammollati in acqua calda, la cervella, regola di sale e pepe, porta a cottura; lascia raffreddare quindi passa nel tritacarne. Trasferisci il tutto in una ciotola, aggiungi le uova, il formaggio e la maggiorana tritata.
- Metti il pane grattugiato in una teglia, immergi l’ostia nell’uovo sbattuto, adagia sul letto di pane e farcisci col ripieno, posiziona lo stecco centralmente ed avvolgi, friggi con olio di semi a 180 °C fino a doratura.