La tradizione genovese con l’Enoteca Osteria Baccicin du caru – 2025
Cosa dire di Rosella Bruzzone che non sia già stato scritto…da parte mia posso dire di aver avuto l’onore di riaverla a scuola per una serata davvero unica! Con lo scettro di migliore trattoria d’Italia dalla rinomata guida Il golosario di Massobrio…ma noi lo sapevamo già…Rosella e Gianni siete UNICI!
Rosella è la regina della cucina dell’Enoteca Osteria Baccicin du caru, guardandola lavorare tutto sembra semplice ma dietro c’è una tecnica e una preparazione unica.
Anche questa volta è stata accompagnata da Barbara, fidata collaboratrice.
L’incontro è stato all’insegna della gastronomia ligure e Rosella ci ha condotti in un viaggio culinario indimenticabile per scoprire i piatti della tradizione.
Piatti che hanno conquistato Cristiano, Riccardo, Monica, Danilo, Cinzia, Letizia, Simona, Manuela, Enrico, Maria Luisa e Maria Teresa.
Abbiamo iniziato con una variazione di cipolle ripiene che ci ha lasciato tutti a bocca aperta: ogni morso era un esplosione di sapori e creatività!
Poi sono arrivati i corsetti stampati con pesto di maggiorana e pinoli. Questa specialità ligure ha unito tradizione e innovazione in un unico piatto, con un pesto fresco e profumato che ha esaltato la pasta in modo sublime.
Infine, non poteva mancare il brasato al Barbera con polenta di grani antichi. Un piatto ricco e confortante che ha riscaldato il cuore e soddisfatto anche i palati più esigenti. La combinazione del brasato tenero con la polenta rustica è stata semplicemente perfetta.
Durante la lezione non solo abbiamo imparato a cucinare i piatti della tradizione, ma anche condiviso risate, storie e la passione per la buona cucina. Un enorme grazie a Rosella per averci ispirato e accompagnati in questa avventura gastronomica.
A Rosella e Barbara grazie davvero di tutto, dal cuore e arrivederci alla prossima.
Ancora grazie a Enrico Sala che mi ha fatto conoscere questa grande realtà che è l’Enoteca Osteria Baccicin du caru.
Per vedere le foto cliccate qui.