Incontri con gli Chef
La professione dello chef è affascinante e creativa. Richiede passione e talento, ma anche dedizione, perché gestire la cucina richiede disciplina e spirito manageriale. Per questo le lezioni dedicate agli incontri con gli chef ti offrono l’opportunità di imparare dai migliori sia a cucinare che a gestire e velocizzare la preparazione delle ricette.
Anche queste lezioni sono aperte a tutti, sia appassionati che professionisti.
-
Clicca il titolo della lezione per scoprire i dettagli e acquistarla, naviga con le frecce di mese in mese!
ottobre, 2025
Tipologia Lezione:
Chef
Chef
tutto
Base
coppie
Dolci
Internazionale
Monotematica
Occasioni
Piccoli
Regionale
Senza...
Veloce

DETTAGLI LEZIONE
In questa lezione la nostra Anahita ci porterà a scoprire le mezzè, o mazzah in palestinese, sono un insieme di piccoli piatti che costituiscono un pasto vario e frugale tipico
DETTAGLI LEZIONE
In questa lezione la nostra Anahita ci porterà a scoprire le mezzè, o mazzah in palestinese, sono un insieme di piccoli piatti che costituiscono un pasto vario e frugale tipico dei paesi del Medio Oriente
Non se ne gusta solo uno perché è la varietà la caratteristica di questo modo di pranzare o cenare.
Il Medio Oriente abbraccia un territorio vastissimo che si affaccia sul Mediterraneo, passando per la Tunisia, l’Egitto, il Libano e su fino alla Turchia. Nella cultura araba il pasto rappresenta un momento di importante valenza sociale. Il cibo è servito in grande quantità: tutte le pietanze vengono posizionate al centro della tavola e condivise con i propri ospiti che le assaporeranno con le mani.
Seppure ogni Stato conservi le proprie tradizioni, esistono alcuni comun denominatori culinari come l’utilizzo del pane, delle spezie e l’usanza delle Mezze.
Le Mezze sono tipici antipasti mediorientali, serviti sia caldi che freddi, che anticipano la portata principale e che stupiscono per la loro ricchezza e varietà. Scopriremo insieme i trucchi per eseguire in modo autentico le ricette più popolari.
Ecco il programma completo della lezione ma non aspettare troppo ad acquistarla perché i posti sono limitati!
Dolme’ bademjoon va godje faranghi‘ (melanzane e pomodori ripieni)
Baghali’ garmak (fave speziate)
Babà ghannouj (crema di melanzane e sesamo)
Fegato in agrodolce alla libanese
Boroni kuku’ (salsa di yogurt e uova)
Hulba (insalata di peperoncini arrostiti)
Pane pitta
Per vedere le foto dei piatti clicca qui.
La lezione è realmente pratica, come tutte le nostre lezioni, perciò preparati a mettere le mani in pasta e imparare divertendoti!
Per permettere a tutti di cucinare, essere adeguatamente seguiti e assicurare il giusto distanziamento, la lezione è aperta ad un massimo di 10 partecipanti. Per poter partecipare alle attività della scuola è necessario indossare la mascherina.
La lezione dura 3 ore (circa). Al termine, si gustano insieme i piatti preparati durante la lezione, (in alternativa, a seconda della situazione sanitaria in emergenza Covid, quanto preparato verrà dato in asporto).
Il costo è di 85 euro a lezione per partecipante (+ 10 euro di tessera annuale per chi non è già tesserato).
ACQUISTA LA LEZIONE
Non è più possibile acquistare la partecipazione alla lezione. Attendi le nuove disponibilità!
Orario
(Giovedì) 7:00 pm - 10:00 pm
Location
Chef per caso
via Milano 148r

DETTAGLI LEZIONE
Ritorno a Chef per caso per la bravissima maestra di cucina Caterina Petrosino, con una lezione dedicata ai dolci classici realizzati con farine alternative! In un momento in cui la crescente
DETTAGLI LEZIONE
Ritorno a Chef per caso per la bravissima maestra di cucina Caterina Petrosino, con una lezione dedicata ai dolci classici realizzati con farine alternative!
In un momento in cui la crescente attenzione alla salute e alla sostenibilità ci invita a riconsiderare gli ingredienti tradizionali, questa lezione rappresenta un’opportunità imperdibile per esplorare come le farine alternative possano trasformare i nostri dolci in prelibatezze innovative.
Durante la lezione, impareremo ad utilizzare farine come la farina di canapa, farina di semi di lino e farina di grano saraceno, che, miscelate con la classica farina di grano tenero, ci permetteranno di creare dolci unici non solo nel gusto ma anche nel profilo nutrizionale.
Le ricette che realizzeremo insieme includono:
- – Diplomatica con pasta sfoglia di farina di semi di canapa: un dolce elegante e raffinato, dove la friabilità della pasta sfoglia si sposa perfettamente con le creme, creando un connubio di sapori e texture.
- – Pasta frolla con farina di grano saraceno: una pasta frolla dal carattere deciso, perfetta per crostate e biscotti, che porterà un tocco rustico e interessante ai tuoi dessert.
- – Bignè con farina di lino ripieni di crema pasticcera: scopriremo come questa versatile farina possa dare vita a bignè leggeri e deliziosi, farciti con una dolce crema pasticcera, per un’esperienza di gusto indimenticabile.
- – Pan di Spagna con farina di canapa: realizzeremo un pan di Spagna soffice e profumato, l’ideale per creare torte mozzafiato e scenografiche.
Questa lezione non è solo un’opportunità per apprendere nuove tecniche, ma anche un momento di convivialità e condivisione. Caterina guiderà i partecipanti attraverso le varie fasi di preparazione, assicurandosi che tutti possano portare a casa non solo ottimi dolci, ma anche conoscenze e suggerimenti utili da utilizzare nella propria cucina.
Unisciti a noi per scoprire il meraviglioso mondo delle farine alternative e lasciati ispirare dalla creatività di Caterina Petrosino. Ti aspettiamo per una mattina ricca di dolci delizie e nuove esperienze culinarie!
La lezione è realmente pratica, come tutte le nostre lezioni, perciò preparati a mettere le mani in pasta e imparare divertendoti!
Per permettere a tutti di cucinare, essere adeguatamente seguiti e assicurare il giusto distanziamento, la lezione è aperta ad un massimo di 10 partecipanti.
La lezione dura 3 ore (circa). Al termine, si gustano insieme i piatti preparati durante la lezione.
Il costo è di 85 euro a lezione per partecipante + 10 euro di tessera annuale per chi non è già tesserato.
ACQUISTA LA LEZIONE
Non è più possibile acquistare la partecipazione alla lezione. Attendi le nuove disponibilità!
Orario
(Sabato) 10:00 am - 1:00 pm
Location
Chef per caso
via Milano 148r
20ott7:00 pm10:00 pmIncontro con lo chef: Maurizio PintoTipologia Lezione:Chef

DETTAGLI LEZIONE
Lo chef Maurizio Pinto ti svelerà i segreti della sua cucina! Il suo stile ha reso il ristorante Voltalacarta, di cui è anche titolare, tra i
DETTAGLI LEZIONE
Lo chef Maurizio Pinto ti svelerà i segreti della sua cucina! Il suo stile ha reso il ristorante Voltalacarta, di cui è anche titolare, tra i più apprezzati di Genova.
Forse lo conosci già o ne hai sentito parlare, in ogni caso non perdere l’occasione per imparare a preparare i piatti migliori sotto la guida di Chef Pinto.
Ecco il programma completo del menù, ma non aspettare troppo ad acquistare la lezione, i posti sono limitati!
- Insalata russa di mare con panissette croccanti
- Gnocchi verdi conditi con ragù di cozze
- Spiedino di pollo con salsa yogurt, curry e paprika
- Torta morbida con bagna al rum, crema alla vaniglia e granella di mandorla
La lezione è realmente pratica, come tutte le nostre lezioni, perciò preparati a mettere le mani in pasta e imparare divertendoti!
Per permettere a tutti di cucinare ed essere adeguatamente seguiti, la lezione è aperta ad un massimo di 10 partecipanti.
La lezione dura 3 ore (circa). Al termine, si gustano insieme i piatti preparati durante la lezione.
Il costo è di 85 euro a lezione per partecipante + 10 euro di tessera annuale per chi non è già tesserato.
ACQUISTA LA LEZIONE
Non è più possibile acquistare la partecipazione alla lezione. Attendi le nuove disponibilità!
Orario
(Lunedì) 7:00 pm - 10:00 pm
Location
Chef per caso
via Milano 148r
27ott7:00 pm10:00 pmIncontro con lo chef: Matteo LosioTipologia Lezione:Chef

DETTAGLI LEZIONE
Lo chef Matteo Losio ti svelerà i segreti della sua cucina ligure! Appassionato cuoco e titolare della Trattoria del Bruxaboschi a Genova, dove la tradizione
DETTAGLI LEZIONE
Lo chef Matteo Losio ti svelerà i segreti della sua cucina ligure! Appassionato cuoco e titolare della Trattoria del Bruxaboschi a Genova, dove la tradizione gastronomica si sposa con la creatività.
In questa lezione, avrai l’opportunità di scoprire e preparare piatti tipici della tradizione ligure, caratterizzati da ingredienti freschi e sapori autentici. Il programma della serata prevede:
– Sformatini ai funghi su fonduta di formagetta dell’entroterra: una deliziosa introduzione che mette in risalto i sapori del nostro territorio.
– Pansoti in due formati con salsa di noci al mortaio: un classico della cucina ligure, proposto nelle due forme diverse, accompagnato da una salsa di noci preparata con il tradizionale mortaio, per esaltare il gusto di questo piatto.
– Coniglio alla ligure con patate alle erbette: un secondo piatto succulento e ricco di sapore, dove la tradizione si sposa con ingredienti freschi e locali.
– Cobeletti: tipico dolce genovese che fa parte della tradizione gastronomica ligure. Oltre al loro gusto delizioso, i cobeletti sono anche un simbolo delle tradizioni e della cultura culinaria di Genova, rappresentando l’amore per i prodotti locali e le ricette tramandate di generazione in generazione.
Non aspettare troppo a prenotare…i posti sono limitati!
La lezione è realmente pratica, come tutte le nostre lezioni, perciò preparati a mettere le mani in pasta e imparare divertendoti!
Per permettere a tutti di cucinare ed essere adeguatamente seguiti, la lezione è aperta ad un massimo di 10 partecipanti.
La lezione dura 3 ore (circa). Al termine, si gustano insieme i piatti preparati durante la lezione.
Il costo è di 85 euro a lezione per partecipante + 10 euro di tessera annuale per chi non è già tesserato.
ACQUISTA LA LEZIONE
Non ci sono più posti! 🙁
Tutti i campi sono obbligatori
FATTO! Ti risponderemo prima possibile!
Orario
(Lunedì) 7:00 pm - 10:00 pm
Location
Chef per caso
via Milano 148r






