gennaio, 2025

DETTAGLI LEZIONE
In questa lezione la nostra Anahita ci porterà a scoprire I piatti tipici libanesi che racchiudono gran parte dell’immaginario riservato alla “cucina mediorientale”. Per ragioni geografiche e storiche il Libano
DETTAGLI LEZIONE
In questa lezione la nostra Anahita ci porterà a scoprire I piatti tipici libanesi che racchiudono gran parte dell’immaginario riservato alla “cucina mediorientale”. Per ragioni geografiche e storiche il Libano ha subìto profonde influenze dai paesi limitrofi, e a sua volta ha esportato in tutto il mondo le prelibatezze che ormai ben conosciamo. Hummus, falafel, baba ghanoush, tabbouleh, fattoush solo per citarne alcuni. Spessissimo ci capita di mangiare libanese, magari senza rendercene neppure conto. Da oggi non sarà più così, perché Anahita vi spiegherà in dettaglio quali sono i piatti del Libano da provare.
Quali sono le costanti della cucina libanese? Innanzitutto si caratterizza come un paradiso per vegetariani, nonostante non manchino piatti tipici di carne, su tutti agnello e montone. Ingredienti ricorrenti sono spezie e mix di spezie dal sapore acidulo ed erbaceo come za’atar, sommacco, cumino, timo e semi di sesamo; aglio e cipolla (spesso cruda) praticamente ovunque; frutta secca come pinoli, pistacchi e mandorle che compaiono in piatti dolci e salati. I cereali di base sono bulgur o grano spezzato, riso e semolino, quest’ultimo molto utilizzato nei dessert. Legumi e verdure abbondano, soprattutto ceci, lenticchie, pomodori e melanzane. La pasticceria è estremamente dolce con costanti quali pasta kataifi, sciroppi aromatizzati alle rose e arancio amaro, creme di latte, frutta secca.
Ecco il programma completo della lezione ma non aspettare troppo ad acquistarla perché i posti sono limitati!
- Humus tawarma (hummus e carne di agnello)
- Kibbeh (polpette di carne e bulgur)
- Fattouch (insalata libanese)
- Tabbouleh (insalata estiva)
- Fatteh B’humus (piatto a base di pane e hummus)
- Sfouf (torta alla curcuma)
clicca qui se vuoi vedere le foto!
La lezione è realmente pratica, come tutte le nostre lezioni, perciò preparati a mettere le mani in pasta e imparare divertendoti!
Per permettere a tutti di cucinare, essere adeguatamente seguiti e assicurare il giusto distanziamento, la lezione è aperta ad un massimo di 10 partecipanti.
La lezione dura 3 ore (circa). Al termine, si gustano insieme i piatti preparati durante la lezione.
Il costo è di 85 euro a lezione per partecipante + 10 euro di tessera annuale per chi non è già tesserato.
ACQUISTA LA LEZIONE
Non è più possibile acquistare la partecipazione alla lezione. Attendi le nuove disponibilità!
Orario
(Venerdì) 7:00 pm - 10:00 pm
Location
Chef per caso
via Milano 148r



