Torta di rose salata
Buongiorno amici miei, ieri grazie all’organizzazione di Massimo Vaccaro di Frigo Magazine, ho partecipato a un incontro via skype con vari rappresentanti di scuole di cucina di tutta Italia, per discutere circa la riapertura in sicurezza delle nostre attività. L’incontro è a mio avviso è stato molto significativo, è la prima volta che scuole di cucina di tutta Italia hanno deciso di confrontarsi, l’adesione è stata massiccia, pochi hanno potuto partecipare, ma tutti riceveranno la registrazione e ne potranno fare tesoro. Il mio augurio è che questo incontro sia il primo di tanti, organizzarci in un’associazione, per non trovarci più in una situazione di nulla assoluto, nessuna linea guida per una realtà oramai consolidata in Italia al pari della ristorazione, alla quale ora come ora guardiamo.
Questo incontro è stato particolarmente fruttuoso, c’erano rappresentanti di tante tipologie di scuola, da quella in casa, quella mega, Eataly Piacenza, con Caterina che tanti di voi hanno conosciuto a diverse lezioni a Chef per caso, Federica Dentice di Sale&Dede e io….tanti problemi, tanti dubbi ma anche tanta voglia di ricominciare, logicamente in sicurezza. Sto valutando tante possibilità, vi assicuro che le mie notti non sono per niente tranquille, ma sono sempre di più convinta che ricominciare è doveroso. Voi cosa ne pensate, il vostro sostegno ed eventuali consigli sono bene accetti, se le lezioni dovessero riprendere…ve la sentireste di partecipare? datemi un segnale e…scatenerò l’inferno! scherzo, lo sapete che sono buona 😉😂
La ricetta di oggi è molto coreografica ma buonissima, rifa un po’ il verso alla torta di rose (per intenderci la mia preferita, quella del mio compleanno) però è nella versione salata. Potete farcirla con quello che volete…provatela!
A domani
Donatella
Ingredienti
- Dose per una teglia sganciabile da 26 cm
- 500 g di farina 0
- 5 g di lievito di birra fresco
- 1 uovo
- 250 g di latte
- 1 cucchiaio di zucchero
- 10 g di sale
- 40 g di olio EVO
- per il ripieno
- 300 g di formaggio filante (Fontina o Emmenthaler o Gruyer)
- 300 g di misto di salumi (prosciutto cotto, salame piccante, speck, ecc..)
Istruzioni
- Procedimento
- Versa nella ciotola la farina, l’uovo, lo zucchero, il lievito di birra sbriciolato e metà del latte a temperatura ambiente. Continua a lavorare, aggiungi il restante latte man mano che l’impasto prende corpo, fino a che non sia omogeneo ed elastico. Aggiungi il sale e poi l’olio in più volte. Alla fine l’impasto deve risultare liscio e ben incordato. Ora trasferisci sul piano leggermente infarinato e appiattisci fino a formare un rettangolo, avvolgi nella pellicola e trasferisci in frigorifero per mezz’ora.
- Nel frattempo, trita uno per volta finemente il formaggio e i salumi misti in un robot da cucina munito di lame e tienili da parte.
- Accendo il forno a 200 °C.
- Trascorso il tempo di lievitazione, prendi l’impasto e stendilo con un mattarello sul piano infarinato fino a ottenere un rettangolo della misura di 35×50 cm.
- Distribuisci in maniera uniforme il formaggio e i salumi tritati su tutta la superficie, lasciando però un bordo vuoto di 3 cm su uno dei lati più lunghi. Comincia ad arrotolare sul lato più lungo opposto a quello lasciato vuoto, facendo sì che la striscia vuota rimanga sotto al rotolo in modo che lo sigilli. Ora taglia il rotolo ottenuto in pezzi della lunghezza di cm 4, cercando di chiudere la parte sottostante.
- Imburra la teglia, rivestila di carta da forno bagnata e strizzata, quindi adagia al suo interno i pezzetti ottenuti, con il taglio verso l’alto. Lascia lievitare la torta per altri 2-3 ore (il tempo dipende dalla temperatura) o comunque fino a che non si siano riempiti gli spazi vuoti. Copri con la pellicola trasparente.
- Inforna, abbassa la temperatura a 170 °C forno statico preriscaldato a 170° per circa 35 minuti. Servi tiepida.


