Sciroppo di fiori di sambuco
Buon pomeriggio amici miei, oggi mi sento particolarmente buona e vi posto una ricetta in più, anche in considerazione del fatto che questo è il momento giusto per raccogliere i fiori di sambuco che vi serviranno per fare questo dissetante sciroppo.
Come sapete ho la fortuna di abitare in una zona un po’ fuori dal centro abitato, quasi in campagna, quindi trovare fiori di sambuco incontaminati è piuttosto facile…voi direte vuoi vincere facile! assolutamente no, visto che ora si può uscire e quindi si può programmare, per il prossimo fine settimana, una scampagnata fuori città.
La ricetta mi è stata donata dal simpaticissimo e bravissimo chef Fabrizio Rebollini del ristorante Belvedere 1919 di Pessinate (AL), andate a trovarlo…chissà magari potreste trovare i fiori!
Ora vi lascio perché a breve ci sarà una conferenza online con altre scuole di cucina per confrontarci su una prossima riapertura…auguratemi in bocca al lupo 🐺
Buon lavoro
A domani
Donatella
Ingredienti
- Ingredienti
- 70 corolle di fiori di sambuco
- 2 litri di acqua
- 5 limoni non trattati
- 3 kg di zucchero semolato
- 50 g di acido citrico
Istruzioni
- Procedimento
- Metti l'acqua e lo zucchero in una pentola e poni sul fuoco, quando lo zucchero è completamente sciolto spegni e fai raffreddare.
- Pulisci i fiori di sambuco, elimina gli steli verdi e sciacquali sotto acqua fredda corrente. Pulisci i limoni e tagliali in otto parti. Versa i fiori e i limoni tagliati a strati alternati in una brocca e ricopri con lo sciroppo raffreddato in cui avrai sciolto l'acido citrico. Chiudi con un tappo ermetico e lascia macerare per 10 giorni in un luogo fresco.
- Trascorso questo tempo filtra con un colino a maglia fitta (attenzione a non filtrare anche il fondi che si sarà formato) e fai colare tutta una notte in frigo. Trasferisci nelle bottiglie.
- Come usare lo sciroppo di sambuco
- Per gustare il vostro sciroppo di sambuco fatto in casa dovrete diluirlo in acqua fredda: per ogni bicchiere di acqua aggiungete due cucchiai di sciroppo e qualche cubetto di ghiaccio a piacere.
- Conservazione
- Lo sciroppo di sambuco fatto in casa si conserva imbottigliato in frigo.

