Pasta fresca emiliana
La cucina emiliana è ricchissima: non solo salumi nostrani come la coppa, o vini di altissima qualità come il Gutturnio, ma anche piatti, semplici o elaborati, che propongono un trionfo di sapori capaci di soddisfare il palato più esigente.
I primi piatti sono il fiore all’occhiello della tavola: la tradizione offre una vasta scelta fra pasta in brodo, minestre e zuppe, e asciutte, passando per i risotti che sono gustosissimi e ricchi di alternative.
Caterina Petrosino, docente presso Eataly Piacenza è una gran bella persona, che ha saputo conquistare le simpatie dei partecipanti… non solo per la sua spontaneità e simpatia ma soprattutto per la sua bravura nel trasmettere le sue conoscenze riguardanti il cibo a 360 gradi!
In questa lezione sotto la sua attenta guida, Rossella, Beatrice, Francesca, Dada Gianna, Ferdinando, Matteo e Graziella e Simona (non in foto) hanno imparato e realizzare i buonissimi Aneletti in brodo di terza, la spugnolata, lasagna ripiena di sugo di funghi e si sono divertiti a colorare la pasta con le farfalle con ragù di verdure, piatti tipici di questa bellissima terra emiliana.
Se vuoi vedere le foto di quanto realizzato nelle tre ore di lezione, clicca qui.