Pane pugliese e il caso del lievito madre (Andrea) quasi morto
Oddio, Andrea è in agonia…tranquilli non per colpa del Coronavirus, ma per colpa mia! Nell’ultimo mese, complice il lavoro prima e le preoccupazioni dopo, il mio lievito madre, come dire, è stato un po’ trascurato 😱 e ha rischiato di lasciarci le penne…fortunatamente questo tipo di lievito ha nove vite come i gatti ed eccolo, dopo vari rinfreschi ad essere arzillo come prima, per cui visti i tempi, dove il lievito di birra è praticamente introvabile, averlo nuovamente vispo è una fortuna ☘️!
Ma veniamo alla ricetta di oggi che nulla ha a che fare con il lievito madre, ma che mi ha dato grande soddisfazione e ha riscosso il consenso della mia dolce metà.
Chi negli anni scorsi ha frequentato il corso di panificazione si ricorda ancora tutta la fatica per ottenere un pane fragrante e duraturo (anche se non finirlo al primo morso era veramente dura)…dimenticatevi tutto ciò, questa ricetta vi darà molte soddisfazioni…provare per credere!
Attendo vostre foto e riscontro
A domani
Donatella
Pane pugliese
Ingredienti
- Ingredienti per la biga
- 175 g di farina tipo 0
- 175 g di farina di semola rimacinata
- 3,5 g di lievito di birra fresco oppure 1 g di lievito di birra disidratato
- 175 g di acqua
- Ingredienti per l'impasto finale
- 175 di farina di semola rimacinata
- 5 g di lievito di birra fresco oppure 1,5 g di lievito di birra disidratato
- 190 g di acqua
- 12 g di sale
Istruzioni
- per la biga
- Nella planetaria impasta tutti gli ingredienti per 5 minuti alla velocità 1. Trasferisci l'impasto in un contenitore, copri con la pellicola e fai lievitare a 18 °C per circa 20 ore.
- per l'impasto finale
- Trascorso questo tempo impasta nella planetaria la biga, la semola rimacinata, 150 g di acqua e il lievito per 4 minuti a velocità 1. Passa a velocità 2, aggiungi il sale e l'acqua rimasta (40 g) poco per volta e continua a impastare per altri 8 minuti. La temperatura finale dell'impasta dovrà essere di circa 27 °C. Fai riposare l'impasto per circa 30 minuti. Suddividi in panetti da circa 500 g ciascuno (ne ricaverai 2), fai due giri di pieghe laterali, quindi arrotondali. Sistemali capovolti su uno strofinaccio pulito abbondantemente infarinato. Copri con un altro telo e fai lievitare per circa 1 ora a temperatura ambiente.
- Scalda il forno a 230 °C, inserisci una ciotola di acqua e una teglia. Quando il forno sarà in temperatura, gira le pagnottelle su un foglio di carta forno, incidi con un cutter ben affilato e trasferisci sulla teglia, abbassa la temperatura a 210 °C e fai cuocere per circa 45 minuti o finché non avrai ottenuto un bel colore dorato. Una volta cotte, trasferisci le pagnotte su una griglia e fai raffreddare.
- ricetta tratta da: Il grande manuale del panettiere di Rodolphe Landemaine - L'Ippocampo


