Pane pugliese e il caso del lievito madre (Andrea) quasi morto

Vai alla ricetta

Oddio, Andrea è in agonia…tranquilli non per colpa del Coronavirus, ma per colpa mia! Nell’ultimo mese, complice  il lavoro prima e le preoccupazioni dopo, il mio lievito madre, come dire, è stato un po’ trascurato 😱 e ha rischiato di lasciarci le penne…fortunatamente questo tipo di lievito ha nove vite come i gatti ed eccolo, dopo vari rinfreschi ad essere arzillo come prima, per cui visti i tempi, dove il lievito di birra è praticamente introvabile, averlo nuovamente vispo è una fortuna ☘️!

Ma veniamo alla ricetta di oggi che nulla ha a che fare con il lievito madre, ma che mi ha dato grande soddisfazione e ha riscosso il consenso della mia dolce metà.

Chi negli anni scorsi ha frequentato il corso di panificazione si ricorda ancora tutta la fatica per ottenere un pane fragrante e duraturo (anche se non finirlo al primo morso era veramente dura)…dimenticatevi tutto ciò, questa ricetta vi darà molte soddisfazioni…provare per credere!

Attendo vostre foto e riscontro

A domani

Donatella

,

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contattaci!

Vuoi avere maggiori informazioni sui corsi o sui servizi di Chef per caso? Scrivici una mail, ti risponderemo al più presto!

Not readable? Change text. captcha txt
0

Start typing and press Enter to search

X

Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Leggi la Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi