marzo, 2024

DETTAGLI LEZIONE
Chi dice Pasquetta dice picnic, o scampagnata che dir si voglia. Dopo aver preparato il pranzo di Pasqua, è piacevole stare all'aria aperta, rilassarsi, godersi la giornata con piatti sfiziosi
DETTAGLI LEZIONE
Chi dice Pasquetta dice picnic, o scampagnata che dir si voglia. Dopo aver preparato il pranzo di Pasqua, è piacevole stare all’aria aperta, rilassarsi, godersi la giornata con piatti sfiziosi e stuzzicanti.
Chef Caterina Petrosino, di origine campana, ha selezionato per voi le migliori ricette per la Pasquetta di tradizione partenopea, da preparare per il tuo menù. Spesso sono piatti di recupero, avanzi della Pasqua riutilizzati in maniera creativa ed economica, ma non solo: in alcuni casi ci sono delle pietanze tradizionali pensate appositamente per la scampagnata.
Ma da dove viene la tradizione del Lunedì dell’Angelo o, alla latina Lunedì in Albis? Si tratta di una ricorrenza celebrata (ma in maniera diversa) sia dal cristianesimo occidentale, sia da quello orientale: prende il nome dal fatto che in questo giorno si ricorda la manifestazione dell’angelo alle donne giunte al sepolcro. In Italia, la Pasquetta (chiamata Ottava di Pasqua nel linguaggio liturgico) è un giorno di festa che si trascorre insieme con parenti e amici, celebrandolo con una gita fuori porta, che sia al mare, in montagna o in un parco verde: il motivo per cui il picnic è diventata un’usanza così specifica di questo giorno non è certo. Una delle ipotesi è che la giornata all’aperto richiami il viaggio di due discepoli in cammino verso Emmaus, di fronte cui apparve Gesù, subito dopo la Resurrezione, ma non si tratta di una simbologia ufficiale. Certo è che in Italia questo giorno è diventato festivo a partire dal dopoguerra per consentire ai lavoratori di riposarsi dopo la celebrazione della Pasqua.
Ecco il programma della lezione:
- Pastiera
- Pastiera di riso
- Casatiello
- Pizza di scarola
Non aspettare troppo ad acquistare la lezione perché i posti sono limitati!
La lezione è realmente pratica, come tutte le nostre lezioni, perciò preparati a mettere le mani in pasta e imparare divertendoti!
Per permettere a tutti di cucinare, essere adeguatamente seguiti e assicurare il giusto distanziamento, la lezione è aperta ad un massimo di 10 partecipanti.
La lezione dura 3 ore (circa). Al termine, si gustano insieme i piatti preparati durante la lezione.
Il costo è di 85 euro a lezione per partecipante + 10 euro di tessera annuale per chi non è già tesserato.
ACQUISTA LA LEZIONE
Non è più possibile acquistare la partecipazione alla lezione. Attendi le nuove disponibilità!
Orario
(Sabato) 10:00 am - 1:00 pm
Location
Chef per caso
via Milano 148r



