dicembre, 2024

DETTAGLI LEZIONE
Croce e delizia dei golosi, ma come si fa a vivere senza cioccolato? Una sferzata di energia e buon umore in cucina! Il cioccolato, la materia prima per eccellenza dei laboratori
DETTAGLI LEZIONE
Croce e delizia dei golosi, ma come si fa a vivere senza cioccolato? Una sferzata di energia e buon umore in cucina!
Il cioccolato, la materia prima per eccellenza dei laboratori di grandi mastri pasticceri, è un vero e proprio jolly della cucina. Versatile, ma deciso nel sapore; delicato, ma allo stesso tempo d’effetto; plasmabile in molteplici consistenze.
La storia del cioccolato risale al XVII secolo, quando la polvere di cacao iniziò ad essere aggiunta agli impasti. Nel 1828 in Olanda fu progettato un macchinario che consentiva di estrarre i grassi dal cacao, creando il burro di cacao da un lato e il “rock cacao”, ossia la polvere sgrassata, venduta in panetti o in polvere. Questo processo trasformò il cacao da bene di lusso, estremamente costoso, a bene di consumo più diffuso. Fino al 1900 il cacao veniva consumato sostanzialmente come forma di bevanda, fredda o calda, ed era presente nelle torte soltanto come farcitura o come glassa. L’aggiunta di cacao nell’impasto stesso delle torte risale agli inizi dello scorso secolo, a partire dagli Stati Uniti.
Da quel momento in cucina è stato impiegato per torte e dolci al cucchiaio, per arricchire le creme, per creare splendide ganache, ma anche per fantastici decori di glassa. Con il cioccolato è possibile preparare qualsiasi tipo di dolce da gustare in ogni momento della giornata: basti pensare al ciambellone al cioccolato per una colazione nutriente, alla torta caprese e alla torta tenerina, perfette per la merenda, o alla crostata pere e cioccolato, un elegante e raffinato dessert di fine pasto.
Se ti piacciono i dolci al cioccolato iscriviti a questa lezione, dove sotto l’attenta guida della pastrychef Cecilia Giacobbe troverai tantissime idee per prepararli con ingredienti semplici e genuini, ma anche preparazioni più sfiziose e originali a base di cioccolato fondente.
Ecco il programma della lezione, ma non aspettare troppo ad acquistarla perché i posti sono limitati!
- Torta tipo Sacher senza glutine e senza latticini
- Bon-bon su stecco, al caffè e nocciole
- Torta Cecilia (potete vederla nella foto che identifica la lezione)
- Mignon cioccolato e caramello
La lezione è realmente pratica, come tutte le nostre lezioni, perciò preparati a mettere le mani in pasta e imparare divertendoti!
Per permettere a tutti di cucinare ed essere adeguatamente seguiti, la lezione è aperta ad un massimo di 10 partecipanti.
La lezione dura 3 ore (circa). Al termine, si gustano insieme i piatti preparati durante la lezione.
Il costo è di 85 euro a lezione per partecipante (+ 10 euro di tessera annuale per chi non è già tesserato.
ACQUISTA LA LEZIONE
Non è più possibile acquistare la partecipazione alla lezione. Attendi le nuove disponibilità!
Orario
(Mercoledì) 2:30 pm - 5:30 pm
Location
Chef per caso
via Milano 148r



