Cacio e pepe
Buongiorno amici miei, oggi finalmente è ritornato il sole! Come avete trascorso la festività del primo maggio? noi siamo stati praticamente tutto il giorno nell’orto, io a togliere l’erba infestante (ma quanto cresce 😱) e mio marito a fare il piccolo muratore per mettere a posto il pavimento di un terrazzino, sempre sotto l’attenta super visione del nostro umarell personale, Nero il gatto.
  Nero, il nostro  gatto umarell
Le piantine crescono velocemente, ecco i primi nati… abbiamo battezzato Primo, il peperone e Prima, la melanzana! ecco le foto
Ma veniamo alla ricetta di oggi, dopo Amatriciana e Carbonara non poteva mancare Lei… la Cacio e Pepe! Buon appetito e a domani.
Donatella
Cacio e pepe
Ingredienti
- Ingredienti per 4 persone
- 320 g di spaghettoni trafilati a bronzo
- 200 g di pecorino romano non troppo stagionato
- pepe in grani q.b.
- sale grosso
Istruzioni
- Grattugia il pecorino in una ciotola. Nel frattempo metti sul fuoco una pentola con metà dell'acqua che di solito sei abituata a mettere per cuocere la pasta, in questo modo l'acqua sarà più ricca di amido; quando bolle aggiungi il sale grosso (attenzione a non esagerare) quindi butta la pasta. Schiaccia i grani di pepe con un pestacarne, trasferiscine la metà in una padella a saltare e fai tostare; quando sono tostati aggiungi un mestolo di acqua di cottura, compariranno delle bollicine che ti indicheranno che l'acqua della pasta che hai aggiunto contiene amido, quindi spegni. Riprendi la ciotola con il pecorino e aggiungi un mestolo di acqua di cottura, rimescola con una frusta velocemente in modo da creare una cremina senza grumi. Scola quindi gli spaghetti molto al dente (tieni da parte l'acqua di cottura) e versa direttamente nella padella con il pepe tostato; aggiungi altra acqua di cottura per mantecare. Se la pasta dovesse diventare troppo asciutta, aggiungi altra acqua di cottura. Spegni il fuoco della padella con gli spaghetti e versa la crema di pecorino; mentre versi la crema sugli spaghetti, muovili continuamente con la pinza da cucina, mescola e salta ancora la pasta fino a che tutto il pecorino si sarà amalgamato alla pasta. Distribuisci velocemente nei piatti e insaporisci con il restante pepe schiacciato.
 Prima la melanzana
 Primo il peperoneÂ


