Risotto con i carciofi di Albenga
Non so voi, ma il momento peggiore della mia giornata è la notte…abituata a dormire poco, mi ritrovo alle 4 del mattino ad avere gli occhi aperti e pensare a questa situazione e a quello che ci aspetterà nel futuro. Cerco di non pensare troppo, leggendo nel mio adorato tablet, i libri lasciati da parte per mancanza di tempo o perché troppo stanca per riuscire a concentrarmi; fortunatamente le ore passano velocemente ed ecco filtrare, dietro le persiane chiuse, le prime luci dell’alba che scacciano tutti i cattivi pensieri. E per voi, qual’è il momento più difficile della giornata?
Ma veniamo alla ricetta di oggi…come avrete notato cerco di proporre piatti semplici, che ben si adattano alla tavola di tutti i giorni; ecco uno dei piatti che adoro, il riso che abbraccia i carciofi della nostra riviera…un piatto 100% italiano!
A domani
Donatella
Risotto con carciofi di Albenga
Ingredienti
- Ingredienti per 4 persone
- 320 g di riso superfino (Carnaroli, Arborio, Baldo)
- 4 carciofi
- 2 spicchi di aglio
- brodo vegetale q.b.
- olio extra vergine di oliva
- parmigiano grattugiato q.b.
- Burro q.b.
- sale e pepe q.b.
- per la decorazione
- 1 carciofo
- farina di riso o di semola di grano duro
- olio di semi di arachide
- foglioline di maggiorana
Istruzioni
- Pulisci i carciofi e taglia a fettine sottili, metti subito a bagno in una ciotola di acqua fredda gasata per evitare l'ossidazione dei carciofi.
- Scalda un po' d' olio in una padella, unisci gli spicchi d'aglio schiacciati; scola bene i carciofi, versa nella padella, alza il fuoco, fai saltare velocemente e tieni da parte. Quando si saranno raffreddati, frulla in un mixer.
- In un’altra pentola (se possibile in rame stagnato), fai tostare a fiamma viva, in poco olio, il riso e quando i chicchi saranno così caldi che a toccarli sarà immediata la sensazione del calore alle dita, aggiungi un mestolo di brodo bollente, versato poco per volta.
- Mescola delicatamente con un cucchiaio di legno e continua a versare in piccole quantità il brodo caldo, sino a che il riso, assaggiandolo, avrà acquisito la consistenza ideale (al dente).
- A pochi minuti al termine della cottura, aggiungi i carciofi precedentemente tritati e regola il sapore con sale e pepe.
- Togli dal fuoco, manteca con il rimanente burro ben freddo tagliato a pezzetti, il parmigiano grattugiato.
- Lascia a riposo coperto con uno strofinaccio per due minuti, quindi servi nei piatti individuali, decora con i carciofi fritti e le foglioline di maggiorana.
- per la decorazione
- taglia il carciofo a fettine sottile, metti in acqua frizzante, scola e passa le fettine di carciofo nella farina di riso o nella semola di grano duro, passa in un colino asciutto per eliminare la farina in eccesso; friggi in abbondante olio di semi di arachide. Scola e asciuga in carta paglia.
- Consigli
- Puoi lasciare i carciofi a fettine, questo va a gusto personale.
- Puoi utilizzare le foglie dei carciofi per insaporire il brodo di cottura, logicamente dopo aver eliminato spine e lavato le foglie abbondantemente.



Ciao Donatella! Sono Aurora 🙂 (di solito ci vediamo per la vasocottura) provato stasera, buonissimo!! A presto
Grazie Aurora, sono contenta che la ricetta ti sia piaciuta e che sia lo spunto per sperimentare in cucina!
Se avrai occasione di rifare questo o altri piatti, fotografali e condividili sulla nostra pagina facebook!
Alla prossima
Donatella