Limoncello
Buongiorno amici miei, il tempo di questa mattina non rende giustizia alle foto dei limoni postati un po’ di tempo fa, ricordate? vi rinfresco la memoria pubblicandoli nuovamente …
la pianta
con questi splendidi limoni ho deciso di preparare il classico limoncello, tipico liquore campano, ideale da gustare freddo come digestivo dopo i pasti ma utilizzato anche per bagnare dolci. È un procedimento facile ma un po’ lungo nella realizzazione, sono certa però, che in questo periodo il tempo è un ingrediente di cui ne abbiamo in abbondanza😱. Con i limoni senza buccia, invece, ho preparato una marmellata deliziosa…ma questa è un’altra storia!
A domani.
Donatella
Ingredienti
- Ingredienti
- 10 grossi limoni non trattati oppure 12 medi
- 1 litro di alcool etilico 95° per liquori
- per lo sciroppo
- 600 g di acqua
- 600 g di zucchero semolato
Istruzioni
- Lava e sfrega con uno spazzolini i limoni sotto il getto dell’acqua corrente 1, asciugali con un canovaccio 2. Sbuccia delicatamente i limoni con un pelapatate, devi prelevare solo la scorza gialla e non la parte bianca che risulterebbe amara.
- Prendi un recipiente di vetro con chiusura ermetica, versa l’alcool 4 e aggiungi le scorze dei limoni, chiudi il barattolo e lascia macerare le scorze nell’alcool per 15 giorni in un luogo buio e lontano da fonti di calore.
- Trascorsi i 15 giorni filtra l'alcool ed elimina le bucce. Nel frattempo prepara lo sciroppo: in una pentola versa l’acqua e lo zucchero, porta al bollore e, una volta raggiunto il bollore, spegni il fuoco e lascia raffreddare completamente. Aggiungi lo sciroppo nel contenitore con l'alcool. Agita il barattolo per mescolare lo sciroppo, quindi lascialo ancora riposare per 40 giorni, sempre al buio lontano da fonti di calore.
- Trascorso il tempo di riposo riprendi il barattolo con il liquore, agitalo e poi trasferisci nelle bottiglie. Il limoncello fatto è pronto per essere degustato.
- CONSERVAZIONE
- Il limoncello si conserva a lungo in un luogo fresco e asciutto, in frigorifero, oppure anche in freezer, la presenza di alcool e zucchero impedisce di congelare. In caso notassi qualsiasi tipo di alterazione del prodotto, è meglio non consumarlo.

i limoni


