Focaccia genovese e focaccia al formaggio tipo Recco (mattino)
La focaccia genovese, alveoli ben marcati, si distingue perché prima dell’ultima lievitazione viene spennellata con un’emulsione composta da olio extravergine d’oliva, acqua e sale grosso.
La si può consumare già a colazione, come “rompi digiuno” nella mattinata o come aperitivo-antipasto. È tradizionalmente accompagnata con un piccolo bicchiere di vino bianco,) o ancora meglio inzuppata nel cappuccino o nel latte come colazione.
Questa bontà declinata con le cipolle, pomodorini, olive insieme alla focaccia tipo Recco, altra specialità ligure, sono state impastate da Liliana, Luisa, Silvia e Antonella. Ognuno di loro ha così visto trasformare la propria fatica in qualcosa di magico, profumato e fragrante. Alla fine tutto è stato degustato nella propria postazione di lavoro con salumi, formaggi e un buon bicchiere di vino bianco.