Calendario dell’Avvento – Crema di limone
La crema di limoncello è un liquore denso e cremoso, il suo sapore ricorda quello del limoncello, ma la sua consistenza è vellutata grazie all’aggiunta di latte. Di solito viene servita ghiacciata dopo i pasti o come fresco drink estivo, un perfetto mix tra liquore e dessert, ma viene spesso utilizzata anche per aromatizzare dolci e come bagna per il pan di spagna e per il babà. Si tratta di un liquore molto diffuso in Campania, precisamente nella penisola sorrentina, terra ricca di limoni dal profumo irresistibile. Per un’ottima riuscita della ricetta è importante utilizzare limoni non trattati, grandi e dalla buccia spessa, ottimo alcool e latte freschissimi. Ma ecco come preparare una crema di limoncello densa e gustosa.
Ingredienti
- Ingredienti
- 250 ml di alcool puro per uso alimentare
- 500 ml di latte intero
- 2 limoni non trattati
- un pizzico di vanillina
- 350 g di zucchero semolato
Istruzioni
- Procedimento
- Prelevare la scorza dai limoni (solo la parte gialla perché quella bianca è amara) e lasciarla in infusione nell’alcool per 24 ore.
- Bollire il latte con la vanillina e lo zucchero; far raffreddare.
- Filtrare l’alcool, eliminando la scorza dei limoni, aggiungerlo al latte ormai freddo e mescolare.
- Versare la crema di limone in bottiglie pulitissime e conservarla in frigorifero o in freezer per un paio di mesi al massimo.
- Da servire ben fredda.



