Minestrone di verdure alla genovese
A sentire le previsioni del tempo per i prossimi giorni, avremo un abbassamento delle temperature e un peggioramento delle condizioni meteo, quindi perché non preparare un piatto salutare e saporito che riscalda il corpo e anche l’anima come il minestrone; qui lo propongo nella variante genovese, con l’aggiunta del pesto a fine cottura.
A me piace un po’ a pezzetti e un po’ passato con il minipimer…e a voi? aspetto le vostre risposte
Una buona settimana!
Donatella
Minestrone di verdure alla genovese
Ingredienti
- Ingredienti per 8 porzioni:
- 1 cipolla
- 1 porro piccolo
- 2 kg circa ortaggi misti (1 kg circa peso netto)
- (2 o 3 carote, 2 gambi di sedano, 2 o 3 zucchine, 1 mazzo di erbette o 1/2 verza, 150 g fagiolini, fagioli freschi o in scatola, 3 o 4 pomodori, 500/600 g zucca, 2 o 3 patate)
- 1 litro di acqua
- olio extra vergine di oliva
- 2 cucchiai di pesto alla genovese
- sale grosso q.b.
Istruzioni
- Procedimento
- Trita la cipolla e affetta il porro.
- Lava tutti gli ortaggi: pela le patate, le carote e la zucca.
- Taglia carote, sedano, zucchine, patate, zucca, a dadini regolari.
- Spunta i fagiolini e taglia a tocchetti, sgrana i fagioli se usate quelli freschi.
- Togli la pelle ai pomodori incidendo la buccia con un taglio a croce e tuffandoli in acqua bollente per pochi secondi, elimina l'acqua e i semini all'interno e taglia a pezzetti.
- Lava accuratamente le erbette e taglia a julienne. Taglia la verza a julienne (se gradita). Se usi biete da costa, elimina la parte più dura della costa.
- In una grossa pentola fai soffriggere la cipolla e il porro con un po’ d’olio.
- Aggiungi tutti gli ortaggi ad esclusione di quelli a foglia, il sale grosso e fai stufare per qualche minuto;
- Aggiungi l’acqua, che deve coprire a filo tutte le verdure e fai sobbollire per circa mezz'ora, quindi aggiungi gli ortaggi a foglia e cuoci ancora 30/40 minuti.
- Se usi i fagioli in scatola, questi vanno aggiunti solo l'ultimo quarto d'ora di cottura.
- Quando è raggiunta la consistenza desiderata, regola di sale e aggiungi il pesto.
- Servi con un filo d'olio versato a crudo.
- Consigli:
- La minestra acquista sapore quando è consumata il giorno successivo.
- Se preferisci una consistenza cremosa, puoi ottenerla con un frullatore ad immersione posato direttamente nella pentola.
- Nel caso volessi aggiungere pasta o riso, è necessario mantenere la minestra un po’ più liquida, oppure fai cuocere la pasta separatamente.


