Incontro con la chef Anahita Tcheraghali – La cucina del Magreb
In questa lezione la nostra Anahita ci ha fatto scoprire la cucina della regione del Magreb, una fascia di terra che si affaccia sul Mar Mediterraneo e sull’Oceano Atlantico e comprende i paesi più a ovest del Nord Africa: Marocco, Algeria, Tunisia e Sahara occidentale. La popolazione magrebina è rappresentata principalmente da arabi e amazighi, le lingue parlate sono l’arabo e il berbero, ma nelle città, nel campo del commercio e dell’istruzione, si utilizzano anche le lingue europee, in particolare il francese.
La cucina magrebina viene considerata la migliore tra quelle orientali per la sua caratteristica di accostare con gusto e raffinatezza i vari alimenti
Il perno della cucina magrebina è il kseksou, meglio conosciuto come cuscus o couscous.
Il largo uso di erbe aromatiche, spezie e condimenti piccanti rendono la cucina magrebina particolare e speziata.
Cinzia, Walter, Massimo e Laura, sono “i pochi ma buoni” che sotto l’attenta guida di Anahita ha preparato una serie di piatti dove il profumo, i colori e la bontà hanno fatto da padroni.
Cous cous di agnello alla marocchina, Tajine speziata di manzo e carote, Shakshuka (zuppa di peperoni speziata), Falafel egiziani di fagioli, B’stilla (torta dolce- salata di pollo), Dukkah con pitta ( intingolo di frutta secca e spezie).
Non ci crederete ma questa mattina, entrando nei locali della scuola, aleggiavano ancora i profumi delle spezie tostate utilizzate nella lezione…una goduria!
Se sei curioso e vuoi vedere le foto dei piatti, clicca qui.


