Le lattughe ripiene…un piatto tradizionale da non dimenticare!

Replica di questa bellissima lezione con il maestro Serafino Consigliere!

L’anno scorso chiacchierando con il camaleontico Enrico Sala (per gli appassionati di buon cibo e vino, Happy Hippo), di cibo e di piatti tipici regionali, il discorso si è spostato su un piatto che mi ha sempre affascinato ma che non ho mai avuto la fortuna di assaggiare, giusto per ribadire il discorso che alcuni piatti vengono sempre più dimenticati.

Ed ecco l’idea, coinvolgere uno dei massimi esperti di cucina tradizionale genovese, che con le ricette di famiglia ricorda momenti della propria infanzia particolarmente piacevoli, quando la preparazione di un cibo era legata alla presenza di un famigliare che ne tramandava i segreti.

E chi meglio di Serafino Consigliere?

Serafino, persona fantastica, ci ha nuovamente onorato della sua presenza per trasmettere il sapere culinario ereditato dalla nonna Ercolina, proprietaria di una trattoria tipica genovese.

Foglie di lattuga sbollentate, raffreddate e plasmate a racchiudere un ripieno formato da un fantastico mix di carne di vitello, animelle e cervella rosolate nel burro e tanta persa (maggiorana), passato nel tritacarne e aromatizzato da parmigiano reggiano grattugiato e uova. Lattughe passate poi in forno immerse in un brodo in terza realizzato con un tris di carni -scaramella, muscolo e diaframma-cadea per dare colore (come consigliato da Serafino) immerse in acqua aromatizzata con sedano, carota, cipolle, alloro, salvia, rosmarino, pomodori e tanta tanta maggiorana…fatte cuocere con i tempi di una volta…per circa tre ore… non vi dico il profumo nella cucina che ha accolto i discepoli, Luca, Claudia, Mario, Letizia, Chiara, Laura, Micol, Alessandro, Giovanna, Marcella e Rosa…ne sono testimoni!

Non solo profumo però, un eccellente brodo ha restituito un succulento e tenerissimo bollito servito con sale di Maldon e con una delicata salsa verde aromatizzata con aceto di mele.

Una chicca, regalata ai partecipanti da Serafino, crostini di pane spalmati di salsa tonnè all’antica (senza maionese) serviti con fette di pomodoro cuore di bue!

Insomma, come avrete capito da queste righe…una serata fantastica con una persona unica ed eccezionale, GRAZIE a Serafino ed Enrico da parte mia e da parte di tutti i partecipanti.

Se vuoi vedere le foto della lezione clicca qui

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contattaci!

Vuoi avere maggiori informazioni sui corsi o sui servizi di Chef per caso? Scrivici una mail, ti risponderemo al più presto!

Not readable? Change text. captcha txt
0

Start typing and press Enter to search

X

Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Leggi la Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi