Koreshte fesenjoon
Buongiorno amici miei, oggi voliamo in estremo Oriente, per la precisione in Iran, e gioco forza è parlare di Anahita Tcheragali. Simpatia, professionalità, determinazione, ecco le cose che mi hanno colpito subito di Anahita e lavorare con lei è diventato divertimento; di origine iraniana e figlia d’arte, trent’anni fa la madre gestiva uno dei primi ristoranti persiani a Genova: il ristorante “Khayaam” famoso per la sua attenzione nel coniugare cibo e cultura.
Anahita è insegnante di danza, chef e promotrice dell’incontro tra la cultura europea e la cultura mediorientale. Collabora con il Suq per il quale ha organizzato diverse serate a tema mettendo insieme danze, musica e cucina.
La ricetta di oggi è una delle tante proposte nella bellissima lezione sulla cucina persiana tenuta da Anahita a Chef per caso, il Koreshte fesenjoon, stufato Iraniano di petto di pollo in salsa di noci e melassa di melagrana accompagnato da riso basmati allo zafferano…una bontà, in particolare modo il riso allo zafferano, una volta assaggiato lo rifarete, lo rifarete, lo rifarete!
A lunedì
Donatella
Ingredienti
- Ingredienti per il pollo
- 2 petti di pollo (1,2 kg circa) oppure anatra intera
- 2 cipolle dorate
- 5/6 cucchiai di olio evo
- 1/2 kg di noci (gherigli)
- 1 l di acqua
- 10/12 cucchiai di melassa di melagrana
- un cucchiaino di curcuma
- 2 cucchiaini di sale
- 2 cucchiaini di zucchero
- 1 cucchiaino di pepe nero
- Ingredienti per il riso basmati
- 1,6 kg di riso basmati,
- 1/2 bicchiere di olio evo
- 40 grammi di burro
- 2 bustine di zafferano
Istruzioni
- Procedimento per il pollo
- Metti tutti gli ingredienti, escluso il pollo e l’olio, nel frullatore; quando sarà tutto ben amalgamato, versa in pentola e porta a bollore, quando sarà in ebollizione dopo circa 15 minuti aggiungi il pollo e la curcuma, fai cuocere a fuoco basso per circa un’ora.
- Procedimento per il riso basmati
- Lava bene il riso, metti in pentola con acqua fredda e sale e aspetta che arrivi a bollore, dopo cinque minuti scola (tieni da parte un po’ di acqua di cottura per sciogliere lo zafferano). Prepara la pentola antiaderente o la cuociriso con olio, burro e zafferano sciolto in acqua di cottura del riso versa il riso copri con una strofinaccio e il coperchio, fai finire di cuocere facendo evaporare l'umidità rimasta per circa mezz'ora.