marzo, 2023

DETTAGLI LEZIONE
OH LEITUGA, çibbo inscipido/dimme un po comme ti peu/ diventà gustusa e sapida/ e ciù bonn-a de i ravieu,/ se unn-a man sapiente e pratica/ a manipola o tò pin,/
DETTAGLI LEZIONE
OH LEITUGA, çibbo inscipido/dimme un po comme ti peu/ diventà gustusa e sapida/ e ciù bonn-a de i ravieu,/ se unn-a man sapiente e pratica/ a manipola o tò pin,/ c’un bon broddo…” (Oh lattuga, cibo insipido,/dimmi un po’ come puoi/ diventare gustosa e sapida/ e migliore dei ravioli/se una mano sapiente ed esperta/ manipola il tuo ripieno/ con un buon brodo…).
Con questi versi Nicolò Bacigalupo, letterato genovese dell’800, celebrava uno dei grandi piatti della tradizione ligure, quelle lattughe ripiene in brodo che aprivano il rito del pranzo pasquale.
Piatto gustoso e delicato, le lattughe ripiene. Eppure quasi dimenticato, ecco il perché di questa lezione…cercare di non dimenticare i piatti della nostra tradizione
A orchestrare i partecipanti salirà in cattedra Serafino Consigliere, per oltre cinquant’anni dietro il banco della macelleria di famiglia, cultore della cucina tradizionale. La ricetta del “maestro” Serafino è quella della tradizione, tramandatagli, con alcuni accorgimenti, da nonna Ercolina che ai primi del ’900 aveva un posto di cambio dei cavalli a Molassana.
La lezione è realmente pratica, come tutte le nostre lezioni, perciò preparati a mettere le mani in pasta e imparare divertendoti!
Per permettere a tutti di cucinare ed essere adeguatamente seguiti, la lezione è aperta ad un massimo di 10 partecipanti.
La lezione dura 3 ore (circa). Al termine, si gustano insieme i piatti preparati durante la lezione.
Il costo è di 70 euro a lezione per partecipante (+ 10 euro di tessera annuale per chi non è già tesserato.
ACQUISTA LA LEZIONE
Non è più possibile acquistare la partecipazione alla lezione. Attendi le nuove disponibilità!
Orario
(Martedì) 7:00 pm - 10:00 pm
Location
Chef per caso
via Milano 148r