Caponata
Oggi vi porto in Sicilia…sembra ieri e invece è passato un anno esatto dalla nostra ultima visita nell’isola in occasione del mio compleanno! Noto, Modica, Siracusa con Ortigia, Marzamemi, Punta Secca, Donnafugata… posti bellissimi con un enorme bagaglio storico, culturale e sociale e anche culinario.
Un percorso enogastronomico che non ha eguali che fa desiderare di rimanere il più a lungo possibile in questa magica terra.
Con questa ricetta vorrei portare un po’ di quella atmosfera sulle vostre tavole, preparando una delle specialità più conosciute e amate: la caponata.
Domani festeggerò il mio compleanno in maniera un po’ diversa ma altrettanto piacevole, in compagnia di una persona con cui divido la vita da oltre 40 anni…grazie amore mio di esistere e di esserci sempre ❤️
Mi prendo due giorni di pausa…ci rivediamo lunedì!
Buon fine settimana
Donatella
Caponata
Ingredienti
- Ingredienti per 4-6 persone
- 2 melanzane
- 2 peperoni
- 2 zucchine
- 1 pomodoro
- 1 manciata di olive
- 1 manciata di capperi
- 1 cipolla piccola tritata
- 1 cucchiaio di zucchero
- 150 cc di aceto di vino bianco
- basilico
- olio extravergine di oliva
- olio di semi di arachide per friggere melanzane
- sale
Istruzioni
- Procedimento
- Per prima cosa lava le verdure e taglia a cubetti non troppo piccoli.
- Per i pomodori tuffali, dopo averli precedentemente incisi a croce dalla parte opposta al picciolo, in acqua bollente per circa 40 secondi/1 minuto. Scola, metti in una ciotola contenente acqua fredda, quindi pelateli, taglia in quattro, elimina i semini, taglia a fettine e poi a cubetti. Metti in un colino con poco sale fino e fai sgocciolare per bene. Prendi una casseruola e fai soffriggere in un po’ di olio la cipolla, precedentemente tritata. Appena sarà leggermente colorata aggiungi le verdure tagliate a cubetti, tranne le melanzane. Fai cuocere per 20 minuti a fuoco medio/lento e gira di tanto in tanto (se la cottura delle verdure richiede po’ di acqua aggiungila).
- Nel frattempo porta a temperatura l’olio di semi di arachide, tuffa poco per volta i cubetti di melanzane, scola e trasferisci su carta paglia. Aggiungi le melanzane, le olive e i capperi dissalati alle verdure. Assaggia ed eventualmente regola di sale. A questo punto sciogli lo zucchero nell’aceto, quindi aggiungilo alla caponata facendolo evaporare.
- Fai cuocere giusto il tempo per permettere a tutti gli ingredienti di arrivare a cottura e di amalgamarsi bene tra loro.
- Quando sarà pronta, aggiungi un po’ di basilico, per dare un profumo più fresco.