Byriani vegetariano
Buongiorno amici miei! Una nuova settimana sta per incominciare, la prossima vedrà la riapertura di varie attività ma a oggi non ho ancora capito quando la mia potrà ricominciare…poca chiarezza, confusione, istituzioni che si sovrappongono le une con le altre, speriamo che questi prossimi giorni possano sbrogliare una matassa piuttosto ingarbugliata, anche se la mia positività inizia a vacillare!
Oggi la ricetta ci porta in medio Oriente…lo sentite il profumo?
Buon appetito!
A domani
Donatella
Byriani vegetariano
Ingredienti
- Byriani vegetariano
- Ingredienti per 6 persone
- 5 cucchiai di olio di semi di girasole
- 1 foglia di alloro
- 3 bacche di cardamomo pestate
- 1 cucchiaini di semi di cumino
- 5 cipolle grandi tagliate a fettine fini
- 2 spicchi di aglio schiacciati
- 2 cucchiaini di zenzero macinato
- 1 peperoncino rosso piccante tritato finemente (senza semi)
- 1 cucchiaio di cumino macinato
- ½ cucchiaino di cannella macinata
- 250 g di carote sbucciate e tagliate a fettine
- 300 g di patate a pasta gialla tagliate a dadini di 1-2 cm
- 200 g di piselli
- succo di limone
- 50 g di uva passa
- 350 g di riso basmati
- 1 pizzico di pistilli di zafferano
- sale e pepe di mulinello
- per servire
- 50 g di mandorle a lamelle
- coriandolo tritato o menta
- Ingredienti per la raita al tamarindo
- 6 cucchiai colmi di yogurt intero bianco
- coriandolo tritato (facoltativo)
- 2 cucchiai di pasta al tamarindo o chutney di mango
- sale e pepe di mulinello
Istruzioni
- Procedimento
- Procedimento per la raita
- Mescola tutti gli ingredienti insieme a una presa di sale e pepe. Tiwni da parte.
- Procedimento per il baryani
- Riscalda due cucchiai di olio in una casseruola grande posta su fuoco medio-alta; aggiungi la foglia di alloro, il cardamomo e i semi di cumino scottandoli per qualche minuto. Aggiungi una cipolla e fai cuocere a fuoco medio per 15 minuti, mescolando spesso. Abbassa la fiamma e unisci l’aglio, lo zenzero, il peperoncino e le spezie macinate. Cuoci mescolando per 2 minuti.
- Aggiungi le carote, le patate, i piselli e acqua sufficiente a coprire le verdure. Porta a bollore e abbassa la fiamma, copri e cuoci mescolando di tanto in tanto per 10-15 minuti, in modo che le verdure siano al dente. Insaporisci con sale e pepe e aggiungi il succo di limone, poi cospargi con l’uva passa. Preriscalda il forno a 160 °C
- Nel frattempo cuoci il riso, sciacqualo più volte cambiando l’acqua, lascialo poi in ammollo per circa 30 minuti, in questo modo i chicchi non si romperanno durante la cottura. Porta a bollore l’acqua, aggiungi il sale, pesane 700 g, riporta sul fuoco e aggiungi il riso e lo zafferano, mescola una volta, copri quindi lascia cuocere a fuoco basso per 10 minuti, spegni e lascia riposare ancora 5 minuti senza aprire: il riso dovrebbe aver assorbito tutto l’acqua e dovresti vedere dei vuoti causati dal vapore, a questo punto il riso è pronto, basta smuoverlo con una forchetta. Trasferisci il riso nella casseruola del curry formando uno strato spesso, copri la pentola con un panno umido e appoggia il coperchio. Trasferisci su fiamma alta per qualche minuto in modo che il curry sia bollente, poi trasferisci in forno per 20 minuti. Togli dal forno e fai riposare per 10 minuti.
- Durante la cottura del biryani, riscalda l’olio rimasto in una padella su fiamma medio-alta e aggiungi le cipolle rimaste. Cuoci mescolando spesso per 20 minuti, in modo che le cipolle siano dorate. Insaporisci con il sale, scopri il biryani e cospargi sopra le cipolle, le mandorle, il coriandolo o la menta. Servi con una raita allo yogurt e/o un chutney speziato.