Cucina ligure: ravioli, tucco, cima e…
Sai che la sfoglia dei ravioli alla genovese prevede un limitato utilizzo di uova, a differenza delle altre cucine regionali come quella romagnola? Questo rende anche i primi piatti di pasta ripiena molto più leggeri e digeribili anche quando conditi con il tipico tuccu, un sublime sugo di carne brasata e lasciata cuocere per ore, fino a diventare morbida e gustosissima.
Anche la cima è un piatto completo e ben bilanciato, perché nonostante sia molto ricco – una tasca di vitello ripiena con uova, carne e verdure – la cottura in acqua lo rende più salutare.
La cima va mangiata a temperatura ambiente, per questo è ottima anche come lunch box e per i pic-nic primaverili.
Stefano, Sara, Diego, Raffaella, Enrico, Laura e Paolo hanno partecipato alla lezione sui piatti tradizionali della cucina ligure. Anche loro hanno preparato la cima alla genovese, uno dei piatti simbolo della cucina regionale ligure insieme ai ravioli che hanno condito con il tucco e per finire in dolcezza hanno preparato i cobeletti, dolcetti a base di pasta frolla ripieni di confettura di albicocche. Per vedere le foto vai qui