La gastronomia greca è di antichissima tradizione ed è una tipica cucina mediterranea che si avvale quasi esclusivamente di prodotti mediterranei tipici, quali l’olio d’oliva, la carne d’agnello, il pesce e le ottime verdure: le zucchine, le melanzane, i pomodori, i peperoni in particolare. E’ da sempre una delle cucine più apprezzate al mondo, insieme a quella italiana e francese. L’arte culinaria si può dire è nata nella penisola greca e nelle colonie della magna Grecia, che tanto hanno influenzato i costumi del nostro sud Italia. I cuochi greci erano molto richiesti e ben pagati dai ricchi romani. Una cosa molto curiosa è che il cappello bianco che oggi caratterizza gli chef di tutto il mondo è nato proprio in Grecia. Nel medioevo i cuochi che lavoravano nelle cucine dei monasteri greci erano soliti indossare alti cappelli bianchi per distinguersi dai monaci che indossavano cappelli alti ma neri ed ecco che da qui si è diffusa l’abitudine del cappello dello chef.
Sotto la guida di Anahita Tcheraghali scoprirai i piatti tipici di questa antica cucina.
Ecco il programma completo della lezione, ma non aspettare troppo ad acquistare la lezione perché i posti sono limitati!
- Tzatziki (salsa a base di yogurt greco e cetrioli)
- Taramosalata (crema di uova di pesce)
- Saganaki (feta fritta)
- Horiatiki (insalata greca)
- Moussaka (sformato di melanzane e carne)
- Ovgolemono (zuppa di uovo e limone)
- Galactoboureko (pasta fillo con un delizioso ripieno di crema al limone)
La lezione è realmente pratica, come tutte le nostre lezioni, perciò preparati a mettere le mani in pasta e imparare divertendoti!
Per permettere a tutti di cucinare ed essere adeguatamente seguiti, la lezione è aperta ad un massimo di 10 partecipanti.
La lezione dura 3 ore (circa). Al termine, si gustano insieme i piatti preparati durante la lezione.
Il costo è di 85 euro a lezione per partecipante (+ 10 euro di tessera annuale per chi non è già tesserato.